Cos'è nepeta cataria?

Nepeta cataria (Erba gatta)

La Nepeta cataria, comunemente nota come erba gatta, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originaria dell'Europa e dell'Asia, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, tra cui il Nord America.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Cresce tipicamente fino a un'altezza di 50-100 cm, con fusti eretti e quadrangolari. Le foglie sono opposte, dentate e di colore grigio-verde.
  • Fiori: Produce piccoli fiori bianchi o lavanda, raggruppati in spighe apicali. La fioritura avviene in estate.
  • Odore: Possiede un caratteristico odore aromatico, simile alla menta, che è particolarmente attraente per molti gatti.

Effetti sui gatti:

La caratteristica più nota della Nepeta cataria è la sua capacità di influenzare il comportamento dei gatti. Questa reazione è dovuta a un composto chimico presente nella pianta, chiamato nepetalattone. Quando un gatto entra in contatto con la pianta, attraverso l'olfatto, il nepetalattone si lega ai recettori olfattivi, stimolando il cervello. Questo può portare a una serie di comportamenti, tra cui:

  • Strofinamento
  • Rotolamento
  • Leccamento
  • Salto
  • Caccia immaginaria

Questi effetti durano tipicamente dai 5 ai 15 minuti e sono seguiti da un periodo di refrattarietà in cui il gatto non reagisce alla pianta. Non tutti i gatti sono sensibili all'erba gatta; la reazione è ereditaria e colpisce circa il 70-80% dei gatti. I gattini molto piccoli e i gatti anziani hanno generalmente una reazione minore o nulla.

Utilizzi:

  • Giardinaggio: Coltivata come pianta ornamentale e per attirare i gatti in giardino.
  • Animali domestici: Utilizzata per produrre giocattoli e prodotti per gatti, come erba gatta essiccata o spray.
  • Uso umano: Tradizionalmente utilizzata nella medicina erboristica per le sue proprietà calmanti, antispasmodiche e digestive. Può essere consumata sotto forma di tè. L'erba gatta è anche un repellente naturale per insetti.
  • Culinario: Occasionalmente utilizzata in cucina, in piccole quantità, per aromatizzare cibi e bevande.